Precision calisthenics system

La certezza di ottenere il risultato desiderato

logo francesco mainente calisthenics personal trainer
Il Precision Calisthenics System prevede una preventiva e dettagliata analisi degli esercizi e una scomposizione delle dinamiche più complesse in gesti più semplici e naturali, creando un percorso che ti porterà al al raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche partendo da zero.

Questo avviene operando anzitutto sulla corretta tecnica esecutiva e su quella simmetria di movimento che è molto sottovalutata per scarsa conoscenza da molti professionisti del settore ma che risulta fondamentale per progredire con continuità sino al conseguimento del risultato desiderato.

Precision calisthenic workout di Francesco Mainente
%
Precisione e tecnica
%
sicurezza

Un’attenzione costante alla precisione della tecnica esecutiva ed al suo continuo perfezionamento, sono poi ciò che ti consentirà di incrementare la difficoltà degli esercizi, in totale sicurezza.

Un altro aspetto fondamentale del mio metodo è l’analisi delle dinamiche simmetriche o asimmetriche perché, forse non sai che, molti esercizi vengono spesso eseguiti in modo scorretto, senza che la persona ne sia consapevole.

Il Precision Calisthenics System, da me sviluppato negli anni, si basa su un approccio sistematico e quindi scientifico, sapendo quanto la tecnica esecutiva sia basilare al fine di poter conseguire grandi risultati in assoluta sicurezza, senza rischiare alcun infortunio.

La modalità di allenamento prevista dal Precision Calisthenics System, si distingue per il focus sulla cura della tecnica e su un lavoro pressoché unico sul controllo posturale. Elementi che rendono il mio metodo così efficace.

Molti esercizi di calisthenics infatti, insistono sugli stessi range articolari e coinvolgono le stesse muscolature, sia che siano di natura statica o dinamica.

È importante essere consapevoli di questi rischi. Se nel programma di allenamento ci sono esercizi che possono entrare in conflitto (es. dip e planche o trazioni e front lever, per citarne solo alcuni) bisogna sapere come tenerne conto perché le strutture corporee possono gestire solo determinati volumi di allenamento, oltre i quali non solo non si vede un beneficio ma anzi si rischia di incorrere in qualche infortunio.

Solo una gestione oculata dei volumi di lavoro nei vari esercizi presi in esame permette quindi di potersi allenare effettuando più esercizi, potenzialmente confliggenti, aumentando la performance.

La scheda di allenamento

La scheda di allenamento quindi, non si compone della sola parte di potenziamento ma anche della parte inerente alla mobilità articolare e il riequilibrio posturale. Stretching e mobilità articolare, spesso trascurati pur essendo importantissimi, sono compresi nella scheda di allenamento e sono quindi parte integrante di un Sistema che ha già dato molteplici prove della sua efficacia.

La scheda fornita, è composta da scelte che vengono adottate, condivise, dettagliate e motivate, in modo che tu possa sentirti partecipe del programma definito, senza mai dover provare quella spiacevole sensazione di essere un automa che esegue senza comprendere ciò che sta facendo.

Quanto viene pianificato quindi, viene riprogrammato ove necessario in base alle tue sensazioni, al tuo livello di soddisfazione a seguito di ogni allenamento ed alle difficoltà che si possono incontrare nell’esecuzione di determinati esercizi.

Il Precision Calisthenics System, prevede quindi i giusti correttivi per ogni situazione, sino al raggiungimento del risultato desiderato.

allenamento calisthenics verona francesco mainente

Il Sistema prevede, nella sua attuazione,
una serie di step:

1
1. Availability​

1. Availability​

Qual è la tua disponibilità, quanto tempo puoi dedicare agli allenamenti?​

Solo conoscendo il tempo disponibile è possibile costruire un programma efficace, personalizzato e che porti a risultati concreti. Senza questo fondamentale elemento, ogni progetto rimane solo una buona intenzione.

2
2. Lens Focus

2. Lens Focus

Definizione degli obiettivi, ovvero, quali risultati desideri raggiungere?​

Definire chiaramente gli obiettivi consente di avere una visione d'insieme e un preciso orientamento. Sapere dove si vuole arrivare stabilisce un traguardo preciso, permettendo di pianificare il percorso e capire quali sono i passi necessari per raggiungerlo

3
3. Acknowledgment

3. Acknowledgment

Prova pratica di ciò che stai già allenando (se lo stai facendo) per non perdere i progressi acquisiti​

Valutare le abilità già acquisite è essenziale per scattare una fotografia dell’attuale livello e capire se sia necessario un cambio di rotta o se si è già su una buona strada. Se le abilità e le competenze sviluppate sono funzionali al percorso, non è necessario ripartire da zero.

4
4. Testing​

4. Testing​

Analisi degli esercizi per una definizione efficace dell’esecuzione rispetto allo standard

Questa è la fase centrale del percorso: senza una valutazione accurata è impossibile creare un programma efficace. Serve uno standard di riferimento solido, motivato e ben definito. Questo step è essenziale per misurare i progressi e dare un significato preciso al lavoro svolto.

5
5. Correction

5. Correction

Proposta dettagliata e motivata di correzione degli esercizi qualora non siano correttamente eseguiti

Come visto nella fase di Testing, è fondamentale avere un’esecuzione di riferimento e comprendere il perché di ogni scelta. In assenza, si rischia di ripetere errori già commessi. La motivazione, la spiegazione e la condivisione delle scelte ti renderà partecipe e protagonista del tuo percorso.

6
6. Practice Test

6. Practice Test

Prova pratica di correzione. Ricerca del cambiamento applicando le correzioni con una chiara visione dei miglioramenti possibili ed ottenibili

La pratica porta verso l’eccellenza, ma solo la precisione porta alla perfezione. Ripetere un esercizio correttamente e con la dovuta precisione è l’unico modo per raggiungere l’elevato standard desiderato. Capire come adottare e adattare l’esecuzione è essenziale per ottenere i risultati sperati.

7
7. Training Protocol

7. Training Protocol

Protocollo di allenamento. Preparazione di una Scheda integralmente personalizzata per l’esecuzione e/o la correzione degli esercizi

Una scheda di allenamento deve seguire una linea guida, con uno standard di riferimento efficace, senza però appiattire il tuo percorso. La scheda deve rispettare le tue esigenze e le tue caratteristiche individuali per consentirti di raggiungere gli obiettivi prefissati, mantenendo comunque la tua unicità.

8
8. Autonomy

8. Autonomy

Allenamento in autonomia

Avere autonomia nell’allenamento è cruciale, poiché dimostra che hai realmente appreso e interiorizzato nuove conoscenze. Un buon maestro indica la strada e corregge la rotta quando serve, ma il percorso è il tuo. La strutturazione di questo processo, evita di crearti una dipendenza passiva per lasciar spazio a consapevolezza e padronanza del proprio corpo.

9
9. Check Session

9. Check Session

Allenamento in autonomia

Revisione post lavoro sviluppato in autonomia. Verifica dei progressi e della corretta direzione intrapresa

10
10. New Autonomy

10. New Autonomy

Allenamento in autonomia con una nuova scheda di allenamento

Ripetere ciò che funziona è la chiave per continuare a migliorarsi. Questo non significa non apportare aggiustamenti, ma piuttosto seguire un approccio basato su comprensione, pratica e correzione, ripetuti continuamente.

Il Precision Calisthenics System è basato su una metodologia che, non solo porta ad un netto miglioramento della performance ma al raggiungimento degli obiettivi prefissati, come testimoniato dai molteplici risultati ottenuti da chi si è già avvalso della mia consulenza.

I risultati tangibili che restano nel tempo, unitamente all’assenza di infortuni, sono ciò che mi ha consentito di ottenere, negli anni, un tasso di fidelizzazione pari al 100%.

Se vuoi sapere altro su di me, clicca qui.

allenamento calisthenics francesco mainente verona

Se vuoi comprendere ancor meglio
perché avvalerti della mia attività